In questo articolo andremo a spiegare il significato di ogni singola voce che trovate nelle impostazioni di Royal Q.
Potrete così attuare le vostre strategie personalizzate, senza dover ricorrere ai trader presenti nei vari Circle.
Aiuto e supporto
Se non siete ancora iscritti a Royal Q, vi rimando alla nostra guida.
Abbiamo un gruppo Telegram dedicato a tutti voi utenti che vi iscriverete tramite il nostro codice di invito.
In questo gruppo potremo darvi supporto, aiuto di ogni genere, suggerirvi altre strategie e migliorare le prestazioni del vostro Bot.
Come però appena detto, è un gruppo riservato solo a chi si è iscritto nella nostra network. Se così fosse, vi aspettiamo in questo gruppo. Una volta entrati, presentatevi e comunicate il vostro Username (lo trovate nella schermata Mine dell’app) in modo che possiamo verificare che effettivamente siete nella nostra rete.


One-Shot o Cycle
Questi sono i 2 modi in cui il bot può fare trading per te.
Devi scegliere tra “One-shot” e “Cycle” mentre imposti il bot per il commercio.
Il termine “One-shot” si riferisce alla capacità del bot di negoziare solo una volta e quindi chiudere lo scambio.
“Cycle“, d’altra parte, si riferisce alla capacità del bot di ripetere un’operazione più volte.
Margin call
Come suggerisce il nome, questo avvia o ferma il bot da scambiare le tue chiamate di margine, se ritieni che il mercato stia andando contro di te.
Sell
ti consente di vendere manualmente una moneta, se lo desideri.
Buy
Ciò ti consente di aggiungere manualmente più fondi alle tue operazioni per uscire da un’operazione in una tendenza di mercato ribassista.
Strategy mode
Tramite questa configurazione possiamo impostare il comportamento del Bot quando andrà ad acqusitare oltre la 4a Margin call.

- Whole warehouse mode: venderà tutti gli acquisti in una volta sola, non appena raggiungerà la percentuale di profitto da noi impostata. Potrebbe passare molto tempo, dopo un crollo di mercato, prima di poter vendere tutto insieme.
- Sub-bin mode: venderà tutti gli acquisti in una volta sola, non appena raggiungerà la percentuale di profitto da noi impostata, ma solamente per le prime 4 posizioni. Se scende oltre la 4a linea e fa ulteriori Margin call, queste verranno vendute singolarmente non appena saranno in profitto.
- Sub-bin mode – Real-time settlement: simile alla precedente, ma dalla 5a linea in poi, non solo venderà se verrà rispettata la percentuale prevista di profitto, ma procederà subito per un nuovo acquisto, diventando così ciclico.

First Buy in amount
Il tuo “importo del primo buy-in” è l’importo che vuoi che il bot acquisti al suo primo tentativo di acquisto.
Ad esempio, quando il bot acquista per la prima volta, puoi chiedergli di acquistare 15USDT di BTC utilizzando il tuo capitale di trading.
Open position doubled
Attivando questo pulsante, indichi al bot di raddoppiare l’importo del primo acquisto dopo il primo acquisto.
Margin call limit
Questo è il numero di volte che vuoi che il bot acquisti quando il prezzo della moneta scende.
Per impostazione predefinita, sarà impostato su 7, tuttavia, a seconda del tuo capitale di trading, puoi modificarlo con qualsiasi numero desideri.
Whole position take profit ratio
Questa è la percentuale alla quale viene attivato il tuo take profit.
Ad esempio, puoi impostare il tuo rapporto di profitto su un obiettivo dell’1,3%.
Ciò significa che il bot ora può comodamente trarre profitto a partire da questa posizione.
Tuttavia, tieni presente che il bot non trae profitto immediatamente su questo obiettivo. Spiegherò più avanti.
Whole Position Take Profit Call Back
Questa è la percentuale alla quale il bot ottiene un profitto quando i tuoi guadagni iniziano a diminuire.
Diciamo che il tuo “Take profit ratio” è 1,3% e il tuo “Take profit call back” è 0,1%.
Tuttavia, hai realizzato un profitto del 4%. Il bot venderà se il mercato scende allo 0,1% dal profitto del 4%.
Margin Configuration
Qui è dove imposti correttamente il tuo “Limite di chiamata a margine”. È anche qui che entra in gioco il potere della strategia DCA (Dollar-Cost Averaging).
Ha 2 caratteristiche:

- Margin call drop: qui inserisci la percentuale di drop in cui il bot dovrebbe essere attivato per acquistare nuove posizioni
- Multiple Buy in ratio: qui inserisci il numero di volte che dovrebbe acqusitare la moneta ad ogni drop
Nota: il “Multiple Buy in ratio” viene moltiplicato per il tuo “Buy in amount“.
Ad esempio, se il tuo “First Buy in amount” è 15 USDT e il “Multiple Buy in ration” è 2 volte. Il bot acquisterà monete per un valore di 30 USDT.
Per impostare correttamente la Margin configuration, è consigliabile regolare le impostazioni in base al capitale di trading.
Questo perché il bot non sarà in grado di eseguire tutte le tue richieste di margine se il tuo capitale di trading è esaurito.
Buy in callback
Questa è la percentuale alla quale il bot dovrebbe acquistare una volta attivata una configurazione di margin call.
Per esempio:
Se stai negoziando la coppia BTC/USDT e la tua “Margin call drop” è impostata al 3,5% mentre il tuo “Buy in callback” è 0,5%.
Le cose stanno così:
Se il prezzo di BTC scende del 3,5%, verrà attivata una richiesta di margine.
Il bot, d’altra parte, comprerà se BTC aumenta dello 0,5% dalla sua perdita del 3,5%.
Distributed and Take Profit Allocation
Questa è un’impostazione aggiuntiva che puoi utilizzare per regolare il tuo “Take profit ratio” a varie richieste di margine.
Può essere utilizzato solo quando il “Margin call limit” supera 4 volte.
Inoltre, è indicato anche come “Sub-position mode“.
Sub-position Take-profit Callback:
Questa è la “Richiamata Take profit” che diventa effettiva quando viene attivata la “Sub-position mode“.

First Preset start price
Questo è il tuo prezzo di ingresso o il livello di prezzo preciso di una criptovaluta a cui il bot dovrebbe iniziare a fare trading.