Con l’avvento di Windows 8 sono state introdotte numerose nuove funzionalità di ripristino e sicurezza. E’ stata rimossa o resa molto più difficoltosa, però, l’accesso alla modalità provvisoria in caso di problemi. In molti casi, vista la mancanza di DVD di ripristino o di Windows 8, è opportuno poter abilitare la “vecchia” interfaccia di selezione Modalità Provvisoria.
La procedura è questa:
Aprire il prompt dei comandi e digitare: “Bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu yes” (senza virgolette)
al termine, riavviare
Ora, premendo il tasto F4 in avvio e, successivamente, il tasto F8 si potrà scegliere le varie modalità di avvio,che saranno le seguenti:
- Abilita Debug (F1)
- Abilità registrazione Avvio (F2)
- Abilita video a bassa risoluzione (F3)
- Abilita modalità provvisoria (F4)
- Abilita modalità provvisoria con rete (F5)
- Abilita modalità provvisoria con prompt dei comandi (F6)
- Disabilita imposizione firma driver (F7)
- Disabilita protezione antimalware ad esecuzione anticipata (F8)
- Disabilita riavvio automatico dopo un errore (F9)
Se vogliamo disabilitare la visualizzazione della schermata in avvio procedere in questo modo:
WIN + X > esegui > digitare “sysdm.cpl” e dai invio > Avanzate > Impostazioni Avvio e Ripristino > togliere spunta da “Visualizza elenco sistemi operativi per” , altrimenti diminuire i secondi impostati di default a 30.
Inserire la spunta invece nella voce “Visualizza opzioni di ripristino, se necessario, per”
Se invece vogliamo disabilitare la funzione basterà, al posto di yes inserire NO
Fonte https://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_10-update/come-abilitare-in-windows-8-e-windows-10-la/02d9ec4d-3d3e-4dd0-89fc-b27438ae2f04